Scuola dell’Infanzia bilingue

La Scuola dell’Infanzia bilingue (EuroKids International Preschool) con 6 ore di inglese al giorno tutti i giorni, è un ambiente educativo vivo di relazioni, ascolto, pratica, condivisione solidale e progettuale, che promuove la qualità della comunicazione, della conoscenza, dell’imparare a ragionare insieme, utilizzando il contributo di tutti e stimola la capacità critica e creativa sviluppando competenze anche linguistiche.

Le 8 competenze chiave europee motivano l’apprendimento, attribuendo senso e significato per la realizzazione dello sviluppo personale della cittadinanza attiva, attraverso una didattica esperienziale e laboratoriale centrata sul sapere in azione e sull’esperienza educativa e ludica in lingua italiana e inglese.

Le classi sono omogenee, ognuna guidata da docenti di lingua italiana e lingua inglese.

Scuola Europa punta su una formazione didattica finalizzata a sviluppare autonomia e responsabilità dei bambini, la loro capacità di assumere iniziative, formulando progetti e valutando il proprio operato, documentandolo. In tal modo la Scuola contribuisce a costruire conoscenze e competenze, dando senso e significato alla cittadinanza attiva e all’inclusione sociale. Promuove le potenzialità e le risorse di ogni alunno attraverso esperienze didattiche aperte e stimolanti in lingua italiana e inglese, attraverso percorsi didattici legati alla natura, all’alimentazione, alla sostenibilità, alla conoscenza del digitale, al rispetto di sé e degli altri, delle cose e dell’ambiente.

ECCO I PUNTI DI FORZA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI SCUOLA EUROPA RISPETTO AI PROGRAMMI MINISTERIALI DELLA SCUOLA PUBBLICA

PROGRAMMA BILINGUE

La Scuola dell’Infanzia ha appena introdotto un nuovo programma bilingue composto da tre gradi:
– PRE-SCUOLA (3 ANNI)
– PRE-K (4 ANNI)
– KINDERGARTEN (5 ANNI)

Il metodo è un entusiasmante approccio pratico e lessicale che segue il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning). Gli insegnanti usano giochi e canzoni per rendere le lezioni divertenti e memorabili. Durante il giorno, si usa l’inglese per comunicare desideri, esigenze e istruzioni generali e anche l’ora di pranzo diventa un’opportunità per utilizzare le loro capacità di parlare.

Durante le lezioni, i bambini sono esposti alla lingua inglese attraverso diverse attività: ad esempio durante la sessione di produzione individuale, ogni bambino ha l’opportunità di riprodurre la lingua individualmente. Queste sessioni servono anche per valutare il livello e il miglioramento del bambino.

Il programma è diviso in due parti:
– Inglese generale (parallelo al programma italiano);
– Preparazione per l’esame TRINITY GRADE 1 (PRE-A1).

TRINITY GRADE 1 è il primo degli esami di fase iniziale 3GESE (Graded Examinations in Spoken English): è creato per le persone con abilità di base in lingua inglese e si concentra sulla costruzione della fiducia e della motivazione nella comunicazione in lingua inglese. Gli insegnanti di Scuola Europa preparano i bambini per questo test. Grazie all’approccio CLIL, non si concentrano solo sul contenuto, ma cerano di sviluppare anche le capacità cognitive e comunicative dei bambini. La cultura e il senso di comunità sono una parte importante del metodo di insegnamento. Durante l’anno scolastico, vengono offerte anche alcune sessioni di scambio con gli insegnanti della scuola elementare (“Progetto Raccordo”) dove scambiamo posti con loro per un giorno: questa è un’esperienza che aiuta gli studenti a sentirsi più sicuri e ad abituarsi a parlare inglese alle persone che non conoscono. È inoltre progettato per aiutarli nella preparazione dell’esame Trinity 1.

Durante l’anno scolastico, il calendario è ricco di eventi legati alla cultura anglosassone e americana, come:
– Festa di Halloween;
– Thanksgiving;
– City Europa (la scuola si trasforma in una città e i bambini praticano giochi di ruolo in inglese);
– Spirit Week!;
– Spettacoli teatrali in inglese
– Prom Dance
– Giornata mondiale del libro

Coordinatrice delle Attività Didattiche ed Educative: Alessandra Baldini