Ordini di Studio

Scuola dell’Infanzia bilingue

Lezioni all'aperto in giardino - Scuola Infanzia Privata - Milano

La Scuola dell’Infanzia è una scuola bilingue paritaria, dedicata ad accogliere i bambini in età prescolare dai 3 ai 6 anni. Qui si apprende e si interagisce sia in lingua italiana che inglese. Spazi attrezzati, un giardino di 500 mq, ampie aule e una palestra esclusiva: tutto per il benessere e la serenità dei bambini più piccoli!

Scuola Primaria – Cambridge International School

La Scuola Primaria è una scuola parificata paritaria, equiparata alla scuola di Stato, che ha come missione quella di formare ed educare i bambini attraverso un insegnamento altamente qualificato e mirato al singolo individuo. Il programma di studi della Scuola Primaria seguendo il curriculum di Cambridge International School, integra il programma ministeriale italiano con lo studio approfondito della lingua inglese con lezioni tenute da insegnanti madrelingua e con il conseguimento di certificazioni internazionali.

Scuola Secondaria di I Grado – Cambridge International School

Un intervista con una studentessa della scuola media

La Scuola Secondaria di I Grado anch’essa equiparata alla scuola di Stato e Cambridge International School, offre un percorso di studi incentrato su una didattica altamente innovativa, basata sull’apprendimento di contenuti in italiano e in inglese, grazie alla presenza contestuale di docenti italiani e madrelingua inglese e grazie al metodo sperimentale (laboratori) con l’utilizzo di strumentazione moderna e tecnologicamente avanzata, nonché allo svolgimento di materie aggiuntive che attribuiscono competenze formative di elevato standing (drama – teatro in inglese, laboratorio di cucito, laboratorio di scienze in inglese).

Licei – Cambridge International School

Scuola Europa offre un Liceo Linguistico e un Liceo Scientifico Scienze Applicate, paritari ed entrambi Cambridge International School. In linea con la filosofia della Scuola, i Licei propongono un piano formativo completo e mirato all’acquisizione di competenze culturali, matematiche, linguistiche e informatiche coerenti con la costruzione del profilo dello studente universitario del futuro.