Liceo Economico Sociale
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Offerta formativa

Offre un curriculum unico e moderno, pensato per formare cittadini consapevoli e competenti, pronti ad affrontare le sfide della società globale. Promuove il bilanciamento tra discipline umanistiche e scientifiche, preparando gli studenti ad affrontare con successo qualsiasi facoltà universitaria e a rispondere alle richieste del mercato del lavoro.

Attraverso una didattica innovativa, attenta ai bisogni degli alunni e orientata al mondo del lavoro, il LES sviluppa autonomia personale, responsabilità sociale e una profonda coscienza civile. 

Relazioni internazionali

Grazie alla curvatura in Relazioni internazionali, si distingue per lo studio approfondito del Diritto internazionale e di Economics IGCSE, fiori all’occhiello del percorso formativo. Gli studenti non solo acquisiranno conoscenze critiche in materia giuridica e economica, ma potranno anche interpretare gli scenari geopolitici contemporanei e comprendere le dinamiche economiche globali.

Potenziamento linguistico

Il nostro liceo offre un potenziamento linguistico di eccellenza, con certificazioni internazionali in inglese (IELTS, Cambridge IGCSE), spagnolo (DELE) e francese (DELF). Le attività curricolari, tra cui il Cambridge Sociology IGCSE e le conversazioni con docenti madrelingua, completano un’offerta formativa che si distingue nel panorama scolastico italiano come un indirizzo all’avanguardia per chi vuole essere protagonista del proprio futuro.

Attività curricolari

  • Cambridge Sociology IGCSE
  • Cambridge English As a Second Language IGCSE
  • Cambridge Economics IGCSE
  • Conversazione lingua inglese con docente madrelingua
  • Conversazione seconda lingua comunitaria con docente madrelingua
  • Scienze Umane articolato in Psicologia Generale, Pedagogia interculturale, Antropologia e Sociologia del lavoro e dell’organizzazione
  • Progetto IMEP (International Model European Parliament)
  • Stage e CLIL (Content and Language Integrated Learning)
  • PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
  • Peer to peer
  • Scambi culturali
  • Orientamento in uscita
  • Progetto Bullismo e Benessere

Attività extracurricolari

  • Lezioni di strumento musicale (pianoforte, chitarra, batteria, tromba)
  • Corsi individuali con docenti madrelingua (Arabo, Cinese, Tedesco, Francese, Inglese, Spagnolo, Russo, Turco)

Partnership con European People

Fra i partner del Liceo Economico Sociale di Scuola Europa c'è European People, organizzazione nata con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni ai valori sociali, civili e democratici dell’Unione Europea e di seguire le attività del Parlamento Europeo. Specializzati nel settore dell’istruzione, portano avanti progetti di PCTO con scuole secondarie e università, in Italia e all’estero. Fra le attività proposte per il biennio IMEP e SUN a Roma e Milano; per il triennio IMEP e SUN a Bruxelles; EMUN a Parigi; NHSMUN a New York e Washington.

DISCIPLINA I II III IV V
RELIGIONE/ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
ITALIANO 4 4 4 4 4
GEOSTORIA 3 3 - - -
INGLESE (DI CUI UN'ORA DI CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA)
*ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE
3+1* 3+1* 3+1* 3+1* 3
SPAGNOLO/FRANCESE (DI CUI UN'ORA DI CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA) 3 3 3 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA
*ECONOMICS
4+1* 4+1* 3+1* 3+1* 3
SCIENZE UMANE 3 3 3 3 3
STORIA - - 2 2 2
FILOSOFIA - - 2 2 2
MATEMATICA (CON INFORMATICA NEL PRIMO BIENNIO) 3 3 3 3 3
FISICA - - 2 2 2
SCIENZE NATURALI 2 2 - - -
STORIA DELL'ARTE - - 2 2 2
SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2
*SOCIOLOGY 2* 2* - - -
TOTALE 32 32 32 32 30

Le differenze rispetto ai programmi ministeriali

MATERIE CURRICULUM SCUOLA EUROPA CURRICULUM MINISTERIALE
DIRITTO ED ECONOMIA 4 ore nel biennio e 3 ore nel triennio + 1 ora di Economics dal I al IV anno. 3 ore dal I al V anno. No materia Cambridge.
INGLESE 3 ore dal I al V anno, di cui un'ora con conversatore madrelingua + 1 ora di English as a second language dal I al III anno. 3 ore dal I al V anno. No conversatore madrelingua. No materia Cambridge.
FRANCESE/SPAGNOLO 3 ore dal I al V anno, di cui un'ora con conversatore madrelingua. 3 ore dal I al V anno. No conversatore madrelingua.

Scopri il Liceo Economico Sociale in un minuto

colloquio

Prenota un colloquio

compila il form ↗