PROGETTO IMEP (INTERNATIONAL MODEL EUROPEAN PARLIAMENT)
Con l’alto patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo, sotto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e della Lombardia, aperta alla partecipazione degli studenti delle scuole di Milano ed area metropolitana, la partecipazione ad IMEP offre ai ragazzi dei Licei il coinvolgimento nella simulazione in lingua inglese delle attività del Parlamento Europeo, durante la quale svolgono tutte le funzioni degli Europarlamentari proprio per imparare ad essere cittadini europei, legiferando ed esprimendo il proprio voto su questioni rilevanti.
IMEP è uno dei partner di Scuola Europa preposti alla certificazione di 70 ore svolte in un contesto di Alternanza Scuola-Lavoro.
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PTCO)
Secondo il dettato normativo della vigente L.107 (o della “Buona Scuola”), Scuola Europa propone in merito agli studenti delle classi III e IV liceo un progetto articolato in momenti distinti: a partire dalla terza, i licei partecipano ad un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento articolato tra formazione in classe, attraverso gli incontri con esperti formatori dell’Ente prescelto per l’attività di PTCO dell’anno sin orario curricolare, e attività pratiche relative alla simulazione di lavori pratici – come se si fosse davvero in un ufficio o in azienda – in orario extracurricolare, promosse dagli stessi formatori.
Inoltre, durante i periodi che non si sovrappongono all’attività scolastica (il periodo estivo in particolare), gli studenti lavorano presso gli studi di professionisti divenuti partners di Scuola Europa presso i quali svolgono parallelamente la simulazione di un’attività lavorativa e si orientano verso un possibile futuro universitario.
PEER TO PEER
Agli studenti di Scuola Europa è data la possibilità di realizzare attività curriculari di educazione peer to peer, in diversi momenti della vita scolastica. Agli studenti che lo desiderino è offerta anche la possibilità di usufruire in orario pomeridiano dei locali della scuola (aule, biblioteche al piano) per studiare in piccoli gruppi, anche inter-liceali e/o di svolgere altre attività facoltative di tipo extracurricolare.
SCAMBI
La scuola propone scambi culturali, educativi, linguistici nei Paesi le cui lingue sono oggetto di studio da parte degli studenti. Lo scopo è di accrescere il senso dell’identità e della coesione sociale fra i giovani, favorendone così la mobilità nel mondo e preparandoli ad interagire attivamente allo sviluppo e al miglioramento culturale, economico e sociale.
AVANGUARDIE EDUCATIVE
Scuola Europa riconnette i saperi didattici e i saperi della società e della conoscenza in una didattica per scenari, ovvero centrata sull’acquisizione delle competenze del XXI secolo. Portata all’innovazione sperimentale; è in contatto col Movimento delle Avanguardie Educative (Indire) ed è coinvolta in un processo di accompagnamento / coaching in presenza e online per essere in sintonia con la Legge 107 (Buona Scuola), con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), con Information and Communication Technology (ICT).
ORIENTAMENTO IN USCITA
Ogni anno Scuola Europa propone ai ragazzi del secondo biennio e del V anno dei Licei un percorso di orientamento universitario articolato in diverse proposte: incontri con esperti formatori a scuola in orario curricolare, partecipazione a open day universitari, frequenza pomeridiana di corsi proposti dall’Università Bocconi, partecipazione ad attività formative promosse dal Rotary.
VOLONTARIATO E SOLIDARIETÀ
Tutti gli studenti del Liceo Linguistico vengono guidati a scegliere il percorso di volontariato sia in Italia che all’estero che abbracci al meglio le proprie inclinazioni sociali e umane.
PIANO INCLUSIONE
Sono coinvolti nel così detto Piano d’inclusione gli studenti con disabilità, disturbi evolutivi e svantaggio linguistico e culturale, DSA e BES, i quali necessitano di procedure didattiche commisurate alle loro necessità (PEI, Legge 104/92; PDP, Legge 170/2010). Inoltre Scuola Europa accoglie gli alunni di madrelingua non italiana attraverso varie iniziative per facilitarne l’inserimento volto al successo scolastico e sociale.
PROGETTO BULLISMO E BENESSERE
Lo sviluppo delle tecnologie ha comportato l’uso del web soprattutto come mezzo di comunicazione; nel contempo si è dimostrato anche il veicolo attraverso cui si sviluppano attualmente varie forme di bullismo e di discriminazione “ponderale”.
PROGETTO METODO DI STUDIO (a richiesta)
Il corso di consolidamento del metodo di studio, tenuto da una docente specializzata in metodologia didattica e disturbi di apprendimento, ha come primo obiettivo quello di far acquisire un metodo di studio strutturato e solido ai ragazzi partecipanti, rendendoli più autonomi e incrementando la loro autostima sul fronte didattico. Questo percorso costituisce una risposta concreta ad un reale bisogno degli studenti, spesso disorientati dalla multidisciplinarità e dal carico di lavoro che caratterizza il percorso liceale.
CORSO DI PREPARAZIONE AL CAD
AutoCAD rappresenta il software di progettazione CAD per il disegno tecnico 2D e 3D più utilizzato per progettare e visualizzare qualsiasi idea concettuale con grandi risultati. Il corso è indirizzato a tutti gli studenti che desiderino proseguire con indirizzi di ingegneria, architettura e design, ma non solo ed è utile in vista della nuova partnership con l’Istituto Marangoni Milano per workshop in Design & Fashion.