World Water Day 2023

Le classi prime e seconde del Liceo Scientifico Scienze Applicate hanno partecipato, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, all’evento Abbiamo l’acqua alla gola, in occasione del World Water Day 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, dedicata quest’anno ai cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo anche gli equilibri idrogeologici del pianeta e che provocano criticità di tipo opposto.

In corso gli stage all’estero del Liceo Linguistico

Il mese di febbraio è come di consueto dedicato agli stage linguistici, una settimana nella quale gli studenti di tutte le classi del Liceo Linguistico si recano all’estero per migliorare la propria preparazione orale e scritta nelle diverse lingue, attraverso lezioni mirate, permanenza in famiglia, visite guidate a città, mostre e musei. Qui sotto i ragazzi di seconda, terza/quarta e prima, rispettivamente a Londra, Granada e Dublino.

Focus: Liceo Linguistico

Tra i fiori all’occhiello di Scuola Europa c’è senz’altro il Liceo Linguistico, ordine di studio che incarna la mentalità aperta, inclusiva e all’avanguardia dell’istituto.

“Un liceo classico moderno”, lo definisce la coordinatrice Roberta Ginese, per l’importanza data alle lingue (oltre all’inglese e allo spagnolo, una terza lingua a scelta tra francese, tedesco e cinese) e alle relative letterature, vera e propria chiave per comprendere non solo l’idioma ma anche la cultura e la società in cui la lingua viene parlata. Anche lo studio del latino, nei primi due anni, è vissuto in quest’ottica, preparatoria allo studio delle lingue europee e all’acquisizione di un metodo di confronto con il testo.

Seguendo il percorso Cambridge, l’impostazione formativa prevede un approccio che abbina la didattica della scuola italiana a quella anglosassone, con lezioni in lingua di matematica, storia, geografia in vista dei diplomi – analoghi a quelli rilasciati nelle scuole d’Oltremanica – IGCSE e A-Level, in aggiunta a quello di maturità. Il metodo learning by doing rende l’apprendimento linguistico pratico, laboratoriale ed esperienziale, senza tralasciare l’accuratezza grammaticale e fonetica.

Non mancano i progetti extrascolastici e i laboratori, tra cui quello curricolare di Drama, ovvero teatro in inglese, finalizzato alla preparazione all’esame IGCSE. Gli studenti, diretti da un veterano del teatro italiano, imparano a esprimere se stessi partecipando al contempo a un’opera collettiva.

E ancora, la possibilità di partecipare all’International Model European Parliament, simulazione del Parlamento EU in inglese con studenti di tutta Europa, progetti di Content and Language Integrated Learning all’estero per approfondire la lingua veicolare, scambi culturali, stage e percorsi di volontariato.

Open Day della Scuola Primaria: arrivano i laboratori e lo spazio gioco

Un’importante novità per l’Open Day della Scuola Primaria: sabato 14 gennaio 2023 la presentazione in teatro dell’offerta formativa sarà preceduta (a partire dalle ore 11.00) da laboratori a cui i bambini potranno partecipare per conoscere i progetti più belli della Scuola Primaria, entrare in contatto con alunni e docenti, prendere visione degli spazi.

Di seguito i laboratori proposti:

I bambini arriveranno alle ore 10.45 e saranno affidati agli insegnanti dei laboratori, che li ritireranno nell’atrio al piano terra.

Inoltre, durante la presentazione dell’offerta formativa, che avverrà in teatro dalle 12.00, i bambini potranno usufruire di uno spazio gioco sotto la sorveglianza del personale della scuola.

Le foto dell’Open Day del 19 novembre

Alcuni scatti dell’Open Day dello scorso 19 novembre: grazie a tutti della partecipazione!

 

   

Scuola dell’Infanzia: arriva il laboratorio STEAM

Aprirà nel corso del 2023 per la Scuola dell’Infanzia il laboratorio STEAM – scienze, tecnologia, ingegneria, arte, matematica.

Un approccio didattico innovativo favorirà la precoce acquisizione di competenze legate all’intelligenza numerica per i nuovi nativi digitali. Attività multimediali con proiettore interattivo ma anche attività logico-matematiche, attività naturali con esperimenti scientifici, tecnologici, artistici permetteranno ai bambini di acquisire la capacità di saper cercare, scegliere e valutare informazioni.

Un progetto che mira a favorire lo spirito d’iniziativa e imprenditorialità, nonché di collaborazione, ideazione e sperimentazione.

Arriva Scuola Europa Lab!

Una grande novità per l’anno 2023: Scuola Europa si allarga e diventa… Lab!
Grazie ai nuovi spazi acquisiti dall’istituto, tutti gli ordini di studio avranno a loro disposizione 800 mq interamente dedicati ai laboratori. Scienze, arte, musica, informatica, lingue, steam e molti altri progetti per il futuro, come laboratori di robotica e realtà virtuale per lo studio di alcune materie, pottery cafè e una nuovissima biblioteca. Ne parleremo meglio anche all’Open Day del 19 novembre ma… Scuola Europa Lab sta per diventare realtà!

Chiuse le iscrizioni 2023/2024 per la Scuola dell’Infanzia

Si comunica che, a fronte dell’alto numero di richieste, la Scuola dell’Infanzia ha chiuso le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024, per il quale è aperta una lista d’attesa. L’Open day del prossimo 19 novembre sarà relativo all’anno scolastico 2024/2025, per il quale sono già aperte le iscrizioni.

Open Day 2023/2024: ecco le date

Ecco le date dei prossimi Open Day relativi all’anno scolastico 2023/2024 per tutti gli ordini di studio di Scuola Europa: 

sabato 19 novembre 2022

sabato 14 gennaio 2023

Nelle prossime settimane verranno comunicate le modalità di svolgimento.